Testamento
IL TESTAMENTO DI AURELIO OPPIZZI |
|
PUBBLICAZIONE DI TESTAMENTO OLOGRAFO N. 169 .202 di repertorio N.12.982 di raccolta Repubblica Italiana
L'anno 1991 (millenovecentonovantuno) addì 8 (otto) del mese di marzo. In Milano, nel mio studio in via Durini n. 2; Avanti a me dottor ALBINO CHIESA notaio in Milano, iscritto al Collegio notarile di Milano, ed alla presenza di. Milesi rag. ANGELO nato a Milano 11 luglio 1951, residente a San Donato Milanese, via Matteotti n. 11, dirigente; Misani Albertina nata a Rivolta d 'Adda l'11 aprile 1944, residente a Rivolta d'Adda, via Mario Cereda n 42, impiegata, testimoni a me noti ed aventi i requisiti di legge E' presente il Signor: GEROSA FERRUCCIO nato a Milano il 18 ottobre 1944, residente a Milano, via Cavalcanti n. 9, impiegato persona della cui identità sono io notaio certo. E quindi, il medesimo comparente, comprovando la morte avvenuta in Milano il 26 febbraio 1991 del signor OPPIZZI rag. AURELIO che era nato a Milano il 13 dicembre 1926 e che era residente in via a Castelmarte, di stato civile celibe (il tutto come risulta dall'estratto riassunto degli atti di morte rilasciato dall'Ufficio dello stato civile del Comune di Milano e che si allega al presente atto sotto A) mi richiede di addivenire alla pubblicazione e deposito nei miei atti, del testamento olografo del suddetto defunto. Ai fini di quanto sopra esso comparente mi consegna una busta da lettera portante, a stampa, la dicitura "rag. Aurelio Oppizzi 20125 Milano - Via F. Aporti. 46 Tel. 2895907" e nella parte centrale della facciata,l scritto di pugno: "Il mio Testamento". La busta è, sul retro, chiusa con la normale incollatura del lembo gommato lungo la cui linea, però, risulta apposto un nastro trasparente adesivo che porta le diciture, in rosso: "Tipo-Litografia erri di Zappa e Magni Castelmarte (Co) via Lambro TeI. (031) 620.495" con sovrapposta (ed in parti fuoriuscente dal detto nastro adesivo) la firma "AOppizzi". Tale busta, vidimata a sensi di legge, viene allegata al presente atto sotto "B". Aperta detta busta da essa estraggo totali tredici mezzi fogli di carta da lettera, dei quali - dieci tutti con in alto, a sinistra, a stampa, la dicitura "rag. Aurelio Oppizzi - 22030 Castelmarte (Co) Via Valleggio, 20 - Tel. (031) 620.118- Cod. Fisc.: PPZ RLA 26T13 P205O"; - gli altri tre, invece, con in alto, a sinistra, e sempre a stampa, la dicitura "rag. Aurelio Oppizzi - Via Valleggio, 20 - Tel. 031/620.118 - 20030 CASTELMARTE (Co) - Cod. Fisc.: PPZ RLA 26T13 P205O Part. IVA 0158416 013 7" I fogli, fatta eccezione per il primo, risultano tutti progressivamente numerati e scritti apparentemente da una unica mano con inchiostro tipo refill. I primi otto fogli nonchè il foglio n. 11 non risultano firmati. Per il resto le schede testamentarie non presentano correzioni, abrasioni od altri vizi o segni evidenti, degni di rilievo, fatta solo eccezione per il foglio contraddistinto con "pag. 11” ove al terzo addendo di una somma appare cancellato, con sovrapposti tratti di penna, un numero che era stato scritto prima dell'addendo "6.368.040". Il tenore delle varie schede che costituiscono il testamento del detto defunto è il seguente. (Per i primi nove mezzi fogli): “ “ Castelmarte 13 ottobre 1983 Il mio testamento In piena facoltà di intendere e volere e senza la pressione o l'imposizione di alcuno ma solo sotto l'ispirazione della mia adorata Mamma che in questo momento è qui con me, lascio qui scritto le mie ultime volontà. Lascio al Comune di Castelmarte (Como) le seguenti mie proprietà ed averi: a) in Milano. Via Ferrante Aporti 46, l'appartamento sito al III° piano (6 vani) + cantina, completamente arredato e libero da qualunque vincolo b) in Milano, Via G. Cavalcanti 9, l'appartamento sito al V° piano (6 vani) + cantina attualmente occupato dai signori Gerosa Maria e Ferruccio c) in Pontelambro (Como) via Priv. Mazzini 12 Condominio Apollo (ex via Zara) i due appartamenti attigui siti al 4° piano + 2 cantine + 2 boxes completamente arredati e liberi da qualunque vincolo d) la casa con giardino e box sita in Castelmarte (Como) via Valleggio 20 completamente arredata e libera da qualunque vincolo e) titoli azionari ed obbligazionari messi a custodia presso la Banca Creditwest via S. Margherita Milano - dossier a mio nome - (ad oggi oltre 550 milioni f) le giacenze dei conti correnti aperti a mio nome presso le seguenti banche. 1) Creditwest - via S. Margherita 9 - Milano c/c n° 3726 2) Nuovo Banco Ambrosiano - Cso Pta Vittoria ang. F. Sforza - Milano c/c 63000/15 3) Cassa Rurale e Artigiana Alta Brianza Filiale di Pontelambro (CO) c/c 8470 4) Cassa di Risparmio delle PPLL filiale di Paderno Dugnano c/c 4991/1 5) Banca Popolare di Milano filiale di Paderno Dugnano c/c 2212 g) gioielli e argenteria in casa e depositati presso la Cassa di Risparmio delle PPLL in Milano - sede centrale via Verdi in una cassetta di sicurezza n° a mio nome h) la mia automobile con le seguenti disposizioni 1) divieto di alienazione del patrimonio immobiliare se non dopo i 30 anni dalla mia morte - per usura - ma che dovrà essere ricostituito in altrettanti immobili 2) l'appartamento di via G. Cavalcanti 9 - Milano deve essere lasciato a disposizione del signor Gerosa Ferruccio e della sua mamma sino alla loro morte dietro un modesto affitto di non oltre 150 mila lire annue. Le spese condominiali saranno a carico dei suddetti signori. 3) divieto di alienazione del patrimonio costituito da titoli. Eventuali rimborsi per scadenze o per estrazioni dovranno essere reimpiegati in titoli dello stato. Il denaro liquido disponibile ottenuto dalla estinzione dei conti correnti presso le Banche venga utilizzato per i funerali e per quelle modeste spese che ancora dovessero pervenire dopo la mia morte (luce, gas, telefono, conguagli fiscali, mutuo per la casa di via Cavalcanti 9 (circa £. 400.000 annue) pressochè giunto alla sua estinzione e cioè al 30.6.1991 contratto con la Cassa di Risparmio delle PPLL- Venga quindi tenuta una ragionevole giacenza di cassa per necessità diverse e l'eventuale eccedenza venga investita in titoli dello stato a reddito fisso che andrà ad aggiungersi a quella già esistente. Non ho sospesi col fisco avendo adempiuto sempre con scrupolosità a questo doveroso impegno. 4) Formazione di un comitato rinnovabile ogni due anni costituito da: 3 persone scelte dal Comune anche al di fuori dei consiglieri comunali dal Signor Sindaco (pro-tempore) che ne diviene il Presidente (e mi scuso per il fastidio che arreco) dal Signor Gerosa Ferruccio scelto da me sua vita naturaI durante In totale cinque persone. Questo comitato dovrà avere il compito di amministrare la massa ereditaria e cioè: a) incasso degli affitti degli immobili b) incasso delle rendite da titoli Da tutto questo ricavato che penso possa giungere ad oltre 50 milioni all'anno, vengano giustamente dedotte le spese necessarie all'amministrazione, tasse e imposte comprese oltre ad un rimborso spese ai componenti il comitato, cifra che lo stesso stabilirà. Il netto importo così ottenuto sarà quanto il comitato elargirà suddividendolo fra questa rosa di combinazioni: a) a quelle persone del paese e non che meritassero aiuti per indigenza, studio, disgrazie, malattie b) a quegli enti morali, religiosi, civili di cui il comitato ne scorgesse urgenza (desidererei ricordaste ogni tanto la Pro-Loco di Castelmarte, il Piccolo Cottolengo di Don Orione a Milano, la Villa Guaita e la nostra Famiglia di Pontelambro) c) al Comune stesso per qualche opera buona ai fini sociali (comprese certe opere di ricreazione e incontri) o per fronteggiare qualche spesa straordinaria o per scuole o cimitero d) e a quant'altro purchè sia "bene". Il signor Gerosa Ferruccio, mio buon amico che con la sua mamma mi ha dato la gioia di ritrovarmi in famiglia, e a loro mando un grosso grazie e un forte abbraccio, vi sarà di grande aiuto come interprete dei miei pensieri lo so che sto arrecando un disturbo in più al Comune e a più persone ma credo che tale lavoro generi in tutti letizia come ne sono lieto io di poter fare ancora qualcosa anche dopo morto. Esprimo un desiderio. Gradirei fosse il 13 Dicembre di ogni anno il giorno della elargizione poichè essendo il mio compleanno ma anche il giorno di S. Lucia sia infatti un giorno che porti “regali”. E' in questa occasione che vorrete ricordare i nomi dei miei genitori Emma ed Ernesto Oppizzi. Grazie. Il cimitero di Castelmarte mi accoglierà ove già esiste un loculo a me intestato e amerei che nello stesso sito potessero starci anche i resti dei miei genitori che già vi sono raccolti cosicchè ci si possa trovare tutti insieme. Infine poichè nelle mie case troverete molte suppellettili gradirei che il sig. Gerosa si scegliesse per sè ciò che vuole - quadri compresi - come mio ricordo e che lui stesso possa dare un oggetto - sempre allo stesso titolo e a suo insindacabile giudizio - a quei parenti o amici che ne facessero eventuale richiesta. Tutti i quadri (oltre il centinaio), mobili antichi sparsi nelle varie case, vadano ad arricchire le sale comunali. Il mio lavoro, quello della mia mamma e del mio papà penso sia stato esso a frutto e conservato con grande amore e sacrificio. Dal Signore ho avuto certamente più di quanto meritassi e necessitassi. E l'ho sempre ringraziato di ciò. Ritengo giusto che altri ne beneficino magari ricordandosi di me con qualche suffragio. E penso di averne senz'altro bisogno. Ed ora un grazie, un abbraccio a tutti coloro che hanno conosciuto, sopportato, voluto bene. Anch'io ho voluto bene a molte persone cercando di poter fare quanto potevo ma se, nel corso della mia vita involontariamente avessi procurato qualche noia o danno chiedo a tutti perdono. Se vi sarà possibile pregate perché raggiunga presto la mia mamma ed il mio papà che da tempo ormai mi hanno lasciato ma che però ho sempre sentito vicinissimi a me. Abbraccio tutti e vogliatemi bene ancora. Ciao Ferruccio! A Oppizzi
Questo è l 'ultimo e valido testamento in circolazione a questa data 13 ottobre 1983 Il precedente è stato da me distrutto. A Oppizzi Consta di 9 facciate scritte di mio pugno. " (Foglio contrassegnato con "pag 10) "Milano 13.11.83 A integrazione de l mio Testamento del 13 ottobre 1983 Desidero precisare che immaginando il desiderio del sig. Gerosa Ferruccio di poter ancora fruire della casa in Castelmarte - via Valleggio 20, allo stesso sig. Gerosa Ferruccio venga concesso un diritto di opzione per l'affitto della stessa. Il canone dovrà essere concordato col sig. Gerosa al prezzo che Egli si sentirà ragionevolmente di offrire Comunque si sappia che sarebbe mio espresso desiderio che Egli, più di un altro, continui a far vivere quella casa. A Oppizzi”
(Fogli 11 e 12) " Milano 15.11.86 2° Integrazione al mio testamento del 13.10.1983 Dopo alcune operazioni finanziarie da me compiute in questi anni, intendo qui riepilogare le mie nuove disponibilità alla data odierna e che ne costituiscono l'aggiornamento: 1) presso la Sige Spa pzza S. Fedele 2 - Milano lettera mandato n. 01470444 vi sono depositati titoli dello Stato valutati al 30/9.86 £. 13.301.559 come dall'estratto conto pari data della Banca Manusardi di Milano conto n° 1/32/062448 2) Ho acquistato da Fideuram, come da sua lettera del 26.2.85 i seguenti certificati Cef-Fonditalia: n° 155028.51.122 scadenza 26.3.89 - £. 6.131.245 n° 149395.51.115 “ 1.4.88 – “ 14.854.897, n° 153601.51.150 “ 30.10.88 “ 6.368.040 n° 153698.51.150 “ 30.10 .88 “ 6.368.040 prezzo globale di acquisto “ 33.722.222 Il valore attuale di detti fondi si aggira sui 50 milioni al 30.10.86 3) Presso la Società Fiduciaria So.Revi srI Vle Tunisia 22 - Milano vi è un dossier a mio nome che raccoglie i titoli azionari di mia proprietà relativi alla partecipazione del 33.33% del capitale sociale della O.M.P. Officine Meccanoplastiche spa con sede in Curnasco di Treviolo (Bergamo) via Guido Rossa 8 - capitale sociale Lire 750 milioni. Pertanto alla data odierna, perchè di tutto ne benefici il Comune di Castelmarte, quale erede universale, le disponibilità finanziarie sono le seguenti:
a) presso Sige/Bca Manusardi al 30/9/96 £. 13.301.559 b) presso Fideuram/Fonditalia val. attuale “ 50.000.000 c) presso So.Revi srI – part. OMP “ “ 250.000.000 d) presso Creditwest-custodia titoli a mio nome azioni e obbligazioni " “ 436.517.000 Totale £. 749.818.559
Presumendo che il Comune si trovi nella impossibilità di continuare nella partecipazione societaria OMP, venda pure le azioni che acquistate al valore nominale, già da ora possono essere valutate oltre il doppio. Tanto per opportuna conoscenza. E reimpieghi il ricavato in titoli dello Stato.
A Oppizzi “
(Foglio contrassegnato come "pag.13) “ Di tutte queste mie volontà ho informato pochi giorni fa il caro amico Fusi Achille residente in Castelmarte – via Valleggio - che, unitamente al buon Gerosa Ferruccio si prenda cura e quindi ambedue partecipino alla gestione del frutto di questo patrimonio mirante a far del bene comunque e dovunque. Il caro Fusi ha accettato di buon grado.
A Oppizzi "
I sopratrascritti tredici mezzi fogli, vidimati dal sovracomparso, dai testimoni e da me notaio, vengono allegati al presente atto, rispettivamente, sotto le lettere C,D,E,F,G,H,I,L,H,N,O,P,O Ai fini dell'iscrizione di questo atto a repertorio, il Comparente dichiara che il valore dei beni che formano oggetto delle disposizioni, tutti costituenti disponibile, ammonta a circa lire 1.000.000.000 (un miliardo) e che di compendio della eredità sussistono immobili nei Comuni di Milano, Pontelambro e Castelmarte. Spese e tasse del presente atto, annesse e dipendenti, sono a carico della eredità. Richiesto io notaio ho ricevuto il presente atto che ho letto, in uno con gli annessi allegati e presenti i testi, al sovracomparso che lo approva e con i testimoni e me notaio lo sottoscrive. Consta quest'atto di tre fogli scritti a macchina da me notaio per undici facciate intere e parte di questa dodicesima facciata.
|
DOCUMENTI ORIGINALI | |
Testamento Olografo | Scarica il testamento |